Descrizione
Classico rosso superiore calvagese doc
Classico rosso superiore calvagese doc
Ordine minimo di 6 bottiglie o multipli di esso.
Outside Italy the minimum order is 6 bottles or multiples of it.
Collocazione geografica dei vigneti: in Calvagese della Riviera, in Muscoline, in Gavardo, media collina (200/260 mt); coltivazione in sistema ecoambientale con diradamento volontario delle uve, a luglio.
Forma di allevamento: cordone speronato.
Uve da cui sono prodotti: Groppello, Barbera, Sangiovese, Marzemino. Il 25% delle uve vengono raccolte tardivamente surmature; il 10% viene pigiato a Natale, dopo che le uve hanno riposato su graticci aerati (metodo a governo).
Lavorazione:
i mosti di queste uve selezionatissime, sia per la qualità che per grado alcolico, dopo una fase di trattamento a freddo dei mosti, onde agevolare la precipitazione delle impurità e dei residui fecciosi, vengono posti a fermentare in tini a temperatura controllata; successivamente vengono posti in prezioso bottame (capacità 30-36 H1) di rovere di Slavonia ed in parte in legno di gelso, ove riposano per almeno 2 anni.
Si pone in vendita almento 3 mesi dopo la immissione del vino nelle bottiglie (da conservare sdraiate negli appositi cartoni).
Esame organolettico
Colore: rosso intenso con effetti violacei; invecchando assume un colore rosso sangue di piccione con riflessi amaranto;
Profumo: inconfondibile fragranza di frutta di bosco con vena di mandorla amara, tannico, strutturato e con sfumature speziate e minerali;
Sapore: elegante, strutturato, di nerbo deciso seppur mordido e rotondo; giustamente tannico.
Alcol: 12,5° gr. e più.
Il Garda Rosso Superiore “Calvagese” Cru è ottenuto da uve maturate nell’omonimo grande vigneto, ubicato nella valle del Chiese.
La tradizionale miscellanea di uve viene così suddivisa: Groppello 40%; Marzemino 20-30%; Barbera 15%; Sangiovese 10%. Vengono poi aggiunte uve surmature di Incrocio Manzoni (5%), che donano un inconfondibile bouquet che si accentua con l’invecchiamento in botti di rovere di Slavonia per non meno di 2 anni.
Gastronomia
Qualificazione rosso secco, di corpo, tannico!
Accompagnamento: pasticcio di lasagne, funghi, arrosti di vitello e maiale, cacciagione allo spiedo ed in salmì, carni brasate, gorgonzola, provolone e grana stagionato.
Temperatura di servizio: 18-20°C.
Modo di servizio: è indispensabile stappare la bottiglia un paio d’ore prima della mescita, oppure scaraffarlo in una brocca di cristallo per favorire l’ossigenazione.
Numero di bottiglie annualmente prodotte: Calvagese Cru 40.000;
LA NOSTRA AZIENDA
Az. Agr. Redaelli de Zinis
C’è chi si prodiga, e sono i più, per automatizzare al massimo i lavori nei campi. Noi non la pensiamo così, e non temiamo di essere accusati di conservatorismo.
Produciamo vini e spumanti con metodi volutamente artigianali e ci siamo vincolati a verde volontariamente, ben 1.200.000 mq di terreni, senza cedere alle lusinghe dell’edilizia, in questo angolo esclusivo del Garda; un piccolo Eden, popolato da colorati pavoni, fagiani, tortore e caprette, posto tra le verdi e solatie colline della Valtenesi, che degradano dolcemente fino alle azzurre acque del lago di Garda.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.